La
Consulenza permette di effettuare una diagnosi psicologica e psicopatologica: la prima individua le dinamiche rilevanti, la seconda attiene alla classificazione dell'eventuale disturbo. Essa indica anche le soluzioni e i tempi necessari; può avere risvolti terapeutici.
La consulenza senza test richiede
un solo colloquio e
può essere effettuata anche
on line (vedi oltre).
La Consulenza con somministrazione di Test può essere effettuata solo in studio e richiede in genere 3 colloqui. I test arricchiscono la diagnosi e sono raccomandabili per usi legali. La Consulenza con Test può prevedere una relazione scritta.
Valentina Sciubba - miodottore.it