Decidere può essere un compito molto stressante soprattutto quando dobbiamo prendere decisioni che orienteranno il nostro futuro lavorativo, personale, sociale. Lo stress soprattutto cronico, come noto, finisce per indebolire il sistema immunitario e favorire perciò infezioni e malattie (https://www.auxologico.it/stress-influisce-sistema-immunitario).
Come decidere? Possiamo tenere conto di diversi punti:
1) A parte situazioni di emergenza ed urgenza in cui si devono prendere in fretta decisioni e provvedimenti, possiamo tener conto della saggezza popolare espressa in alcuni proverbi come ad esempio: “la fretta è cattiva consigliera”
2) Prendere molte informazioni. Spesso non si riesce a decidere perché mancano sufficienti informazioni sulla natura e le conseguenze delle scelte
3) Tenere conto della nostra interiorità più profonda, dei nostri bisogni e desideri, del nostro “vorrei” più genuino. Questo è il punto probabilmente più difficile da seguire perché implica un prescindere dai condizionamenti sociali cui siamo sottoposti, perché rimanda all’inconscio ed agli istinti di conservazione che devono accordarsi con i rapporti sociali e con l’esame di realtà, con le conseguenze ed i rischi delle nostre scelte.
4) Chiedersi se la nostra decisione, in un senso o nell’altro, può danneggiare noi stessi o gli altri, tenendo ben a mente che entrambi siamo collegati ed il nostro benessere non prescinde da quello degli altri e viceversa
5) Esiste inoltre la possibilità de fare un computo matematico dei benefici e delle conseguenze negative di ciascuna scelta da cui derivare un’indicazione sul peso di esse in termini di vantaggi/svantaggi.
Probabilmente la libertà non è un optional
Commenti recenti