La Consulenza è un intervento breve, solitamente di una sola seduta, che generalmente si ferma alla diagnosi, cioè all’individuazione delle tematiche rilevanti e a volte sottostanti il problema o difficoltà presentati. Grazie al suo potere chiarificatore, può attivare risorse personali, in taluni casi sufficienti a ritrovare un maggiore benessere.
La consulenza pertanto fornisce:
La consulenza che è supportata da test viene chiamata psicodiagnosi. e richiede di solito 3 colloqui. Essa è in genere corredata da una relazione scritta e dall’indicazione nosologica dell’eventuale disturbo presente, quale ad es. “ansia generalizzata”, “anoressia nervosa” ecc…
I test sono raccomandabili per usi legali.
La Consulenza semplice senza test può essere effettuata anche a distanza attraverso Skype, WhatsApp o piattaforme come quella di Miodottore.
Si può richiedere perciò tramite:
L’analisi psicologica di un testo può fornire interessanti spunti per capire la personalità dello scrivente o chiarire problematiche contingenti
Infatti il modo di scrivere, il “come” sono stati espressi i contenuti permette di ricavare informazioni su significati sottesi, su caratteristiche di personalità e sullo stato psicologico attuale dell’autore.
Approfondimenti sull’argomento nell’articolo di seguito:
Si eseguono relazioni tecnico-diagnostiche, consulenze di parte e valutazione del danno psichico.
Le relazioni tecniche richiedono generalmente la somministrazione di test.
Si sta meglio in salute se si unisce alla terapia quella medica una terapia psicologica