La Consulenza, come tutte le prestazioni dello psicologo, è finalizzata alla salute ed al benessere della persona.
Con essa è possibile ottenere:
- – ascolto qualificato
- – analisi psicologica con l’individuazione delle tematiche rilevanti
- – informazioni soprattutto sui mezzi ed i tempi per la soluzione del problema
-
La consulenza pertanto non può andare oltre la diagnosi che, se supportata da test, viene chiamata psicodiagnosi. Quest’ultima è in genere corredata da una relazione scritta e dall’indicazione della diagnosi psicopatologica secondo i criteri del DSM.
I test arricchiscono la diagnosi e sono raccomandabili per usi legali.