La psicologia può fare molto per la salute psico-fisica.
La Psiconeuroimmunologia studia e dimostra come la psiche sia collegata al resto del corpo ed esistono molti studi che attestano l’influenza benefica di trattamenti psicologici sulla salute e la spesa sanitaria.
Rimando alla mia pagina Disturbi psico-fisici sull’importanza di eventi o situazioni stressanti, pensieri inconsci e collegati stati emotivi, per le loro ricadute sulla salute.
Ad ulteriore riprova dei benefici degli interventi di psicoterapia sulla salute fisica, esiste un particolare Compito di scrittura, ideato dallo psicologo J. W. Pennebaker, che ha dimostrato di giovare alla salute.
Questo compito infatti aiuta ad elaborare, attraverso la scrittura, le esperienze traumatiche subite e chi lo fa sta meglio in salute rispetto a chi non lo fa, nell’anno successivo e presumibilmente anche in seguito.
Le esperienze traumatiche infatti possono restare come macigni nella psiche, i relativi processi di pensiero collocarsi ad un livello inconscio ed influire anche sulla salute fisica.
La scrittura aiuta a riportarle su un piano di maggiore consapevolezza, ad ordinarle, a trovarvi una soluzione accettabile.
Lo psicoterapeuta può anche adattare il compito al paziente, individuando un preciso trauma come fattore scatenante o aggravante la patologia.
Avendo effetti terapeutici, il compito può essere dato durante una psicoterapia o una Terapia a Seduta Singola.