Per disturbi psico-somatici (o psico-fisici) si intendono quelle Condizioni Mediche che sono influenzate da Fattori Psicologici, ovvero pensieri, (anche inconsci) emozioni e comportamenti, a loro volta connessi a traumi, problemi di relazione, condizionamenti familiari, sociali ecc.
Tali fattori psicologici possono essere sia all’origine del disturbo fisico, sia aggravarlo o interferire nella terapia medica, come ad es. un abuso di alcool, fumo, sedentarietà ecc..
Le Condizioni Mediche influenzate da emozioni e stress sono innumerevoli, mente e corpo infatti sono sempre reciprocamente collegati: il corpo influisce sulla mente e la mente influisce sul corpo, come insegna la Psiconeuroimmunologia
COME LA MENTE INFLUISCE SUL CORPO?
Gli stati emotivi tramite reazioni di stress, modificano il normale funzionamento del corpo e perciò hanno un ruolo nell’insorgenza o nel peggioramento di una malattia. Se cronici contribuiscono all’instaurarsi di danni organici. Alcuni esempi: 1) una sequela di lutti, può scatenare una paura inconscia di subirne altri e quindi un disturbo d’ansia che, perdurando nel tempo, agisce negativamente sul cuore 2) uno stato depressivo deprime anche il sistema immunitario e quindi facilita l’insorgenza di infezioni respiratorie o tumori.
Nella terapia perciò è cruciale identificare e modificare il pensiero dello stato emotivo che si collega alla patologia fisica, per risolvere entrambi. Alcuni esempi: 1) un bambino piccolo può vivere la sua casa come una prigione se il contatto con i coetanei è insufficiente e sviluppare infezioni respiratorie a catena; basta migliorare le occasioni di svago con i coetanei per vedere le infezioni scomparire. 2) la perdita del padre in età adolescenziale può causare nel soggetto adulto, diventato a sua volta padre, un cronico stato d’ansia per paure sulle conseguenze che un evento analogo potrebbe avere sulla propria famiglia e quindi influire negativamente sul cuore; diminuire o annullare queste paure protegge la funzionalità cardiaca. 3) un adulto può deprimersi perché ritiene che tutto ciò che ha appreso per avere successo nel lavoro è stato insufficiente e somatizzare con una patologia oncologica; diminuire il senso di responsabilità personale sui risultati nel lavoro facilita la terapia medica e la guarigione (vedi articolo “Psiche e salute del colon” su Medicitalia).
PERCHE’ SPESSO NON SIAMO CONSAPEVOLI DI STATI EMOTIVI CHE INFLUENZANO LA SALUTE FISICA ?
Occorre considerare che i centri della parola si trovano negli emisferi cerebrali e non nel cervello emotivo sottostante che presumibilmente a volte comunica con essi in modo oscuro. Potremmo dire, in accordo con Freud, che il contenuto di pensiero delle emozioni può non arrivare chiaramente alla coscienza e che pertanto l’energia dell’emozione “si scarica” soprattutto nel corpo. Ciò può avvenire nei bambini, a motivo di una loro ridotta autonomia, ma anche gli adulti somatizzano. Il contenuto di pensiero può essere represso perché il relativo problema è inconsciamente valutato irrisolvibile, ma altri (lo psicologo) può far vedere soluzioni sconosciute e dare quella relazione necessaria per risolverlo. Nelle somatizzazioni i sintomi dell’emozione sono più sfumati, ma comunque presenti e rilevabili, soprattutto dallo psicologo. Rabbia, paure, umore depresso, irritazione, inibizione, molti possono essere gli stati emotivi correlati alla Condizione Medica. Per i sintomi dell’ansia, una delle emozioni più frequenti, vedere l’articolo Strategie efficaci contro gli Attacchi di Panico
Nella sezione ARTICOLI due studi sulla psoriasi e sull’insufficienza renale evidenziano i rapporti tra eventi stressanti, fattori psicologici e patologia medica.
COME PUO’ AIUTARE LO PSICOLOGO ?
Grazie a studi, empatia e storia di vita del paziente, lo psicologo identifica l’emozione con il suo contenuto di pensiero che sono in grado di alterare l’equilibrio mente-corpo ed aiuta a modificarli, fornendo visioni alternative della realtà, promuovendo il miglioramento delle relazioni e l’autorealizzazione, aiutando a superare traumi, utilizzando tecniche psico-corporee ecc..
Gli interventi psicologici non sono alternativi alla cura medica, ma un potenziamento della stessa, soprattutto in un’ottica di guarigione non limitata all’urgenza o alla cura dei sintomi, ma volta ad ottenere risultati stabili e definitivi. Diversamente può accadere che la cura medica risulti inefficace perché si trova a dover combattere con un fattore (la mente) che le rema contro e che non viene preso in considerazione.
E’ perciò sempre consigliabile consultare anche uno psicologo in caso di problemi di salute fisica, soprattutto per quelle malattie senza causa nota e/o cura risolutiva, per escludere o eliminare eventuali fattori psicologici causali o aggravanti. Inoltre lo psicologo può migliorare l’aderenza del paziente alle prescrizioni mediche e contrastare comportamenti come abuso di alcool, fumo ecc. che ostacolano la terapia medica.
La Terapia Breve strategico-gestaltica è molto efficace anche per i disturbi psicosomatici. Vedi maggiori info cliccando su TERAPIA BREVE INTEGRATA
Gli interventi psicologici si ripercuotono beneficamente anche sulle persone con cui il paziente si relaziona e sulla società, come dimostrano vari studi che hanno rilevato una diminuzione della spesa sanitaria a seguito di iniziative che hanno introdotto la Psicologia nella Sanità Pubblica. Vedi https://www.psicologicureprimarie.it/ psicologo-di-base/psicologo-d
Sono psicologa psicoterapeuta, iscritta all’Ordine Psicologi del Lazio, con esperienza nel settore della Psicologia Applicata alla Salute, per aver svolto attività clinica e di ricerca in reparti ospedalieri e per precedenti studi di Medicina. Applico una Terapia Breve integrata strategico-gestaltica in studio e a distanza.
La terapia a distanza ha pari effetti di quella in presenza, perché ciò che produce risultati sono i contenuti (espressi nei colloqui) e la relazione. Ambedue questi fattori sono presenti nella terapie a distanza, persino per via telefonica.
Per RECENSIONI cliccare su Psicologitalia, Miodottore, Topdoctors, Medicitalia,
In studio o on line prenotali cliccando su Topdoctors o tramite mail o telefono
mail: valentina.sciubba@gmail.com
Cell: 3381762781
Prenotalo tramite chiamata telefonica da Topdoctors,
oppure tramite mail o telefono
mail: valentina.sciubba@gmail.com
Cell: 3381762781