Per disturbi psico-fisici si intendono tutte quelle condizioni mediche che sono influenzate da fattori psicologici.
Ritroviamo tali fattori spesso nello stress, nei traumi, nei microtraumi ripetuti, ma anche in cambiamenti di vita apparentemente positivi.
Tutto ciò che comporta uno stato psico-emotivo al quale l’individuo non riesce a far fronte efficacemente può perturbare l’equilibrio mente-corpo ed essere alla base di condizioni mediche od esserne un cofattore importante.
Questo perché qualunque emozione ha per definizione delle manifestazioni nel corpo ed è probabile che quanto più lo stato psico-emotivo non sia ben riconosciuto, valutato ed affrontato, tanto più trovi il suo sfogo in sintomi corporei che possono sfociare anche in modificazioni organiche.
Fattori psicologici causali, scatenanti o aggravanti vengono invocati in diverse condizioni mediche. Qui ne ricordo solo alcune, come l’asma, la cefalea tensiva, le infezioni respiratorie ricorrenti, l’ipertensione essenziale, la gastrite, la cistite abatterica, l’infertilità senza causa, la psoriasi, i tumori.
Poiché tuttavia mente e corpo comunicano e si influenzano a vicenda continuamente, non è possibile escludere una componente psicologica in molti stati morbosi, anche impensati ed in ogni caso ottimizzare lo stato psicologico di un individuo può migliorare l’aderenza alla terapia medica.
Cosa fa lo psicologo? identifica lo stato psico-emotivo in grado di alterare l’equilibrio mente-corpo ed aiuta a cambiarlo, allargando la visuale a scenari alternativi che migliorano le relazioni che l’individuo ha con se stesso e/o con gli altri o la società. In tal modo va ad agire direttamente sul fattore psicologico che ha influenzato la condizione medica, aiutando a migliorarla o ad eliminarla con il recupero di un completo stato di salute.
E’ da considerare inoltre che tali interventi psicologici non si ripercuotono beneficamente solo sulla salute dell’individuo, ma anche per ovvi motivi, su quella dei suoi contatti familiari e sociali e genericamente sulla società, come dimostrano vari studi e progetti che, per citare un solo parametro, hanno ad esempio diminuito la spesa sanitaria, vedi articolo del Fatto Quotidiano.
Nella sezione Articoli si possono trovare due mie ricerche, una sulla psoriasi pubblicata sul Giornale Italiano di Dermatologia, l’altra su una di quelle patologie “impensate” come l’insufficienza renale, che evidenziano i rapporti tra fattori ambientali, pensiero stressante e patologia medica.
Prenotala sulla piattaforma MioDottore cliccando QUI
o invia una mail a valentina.sciubba@gmail.com
o telefona al 338.1762781