Lateralità- Orientamento sessuale
Come noto, sia l’essere destri/mancini che l’etero/omo sessualità sono dei “continuum”, ovvero le persone si situano su queste due dimensioni a diversi livelli di una linea continua che ha due estremi (ad es. essere molto destri o molto mancini) e possono spostarsi nel corso della vita lungo questa linea.
Perchè mai la natura ha permesso che queste due dimensioni, che pure sono funzionali alla vita e alla prosecuzione della stessa, non sono monovalenti, ma diversificate su una linea continua?
Oltre all’eterosessualità, anche l’essere destri presumibilmente è più funzionale alla vita, in quanto il braccio destro è comunque più forte; non mi risulta esistano campioni olimpionici di lancio del peso o del giavellotto mancini e l’apparente maggior forza del braccio sinistro si collega a mio avviso ad una migliore coordinazione con i muscoli della metà del corpo omolaterale, rispetto alla stessa coordinazione della parte destra. Il braccio destro è anche più lontano dal cuore per cui è logico presupporre che il suo prevalente utilizzo disturbi meno l’equilibrio meccanico ed elettrico della essenziale pompa cardiocircolatoria.
La natura è quasi disperatamente orientata alla vita, nonostante gli insuccessi e le difficoltà che affronta a questo fine. Lo vediamo nelle piante che possono fare tragitti tortuosi per ricevere la luce e poter esprimere il loro fiore e negli istinti di conservazione propria e della specie che appartengono a tutti gli esseri viventi; quindi perché l’essere destri o eterosessuali non è stato più rigidamente deciso dalla natura nella storia dell’evoluzione? Ritengo per motivi di equilibrio e sempre quindi in un’ottica di conservazione della vita; non credo che la natura si organizzi a caso.
“Yeo e Gangestad (1993) hanno presentato due studi in cui hanno osservato un aumento dell’incidenza di anomalie fisiche minori e asimmetrie fluttuanti (classici indicatori di instabilità dello sviluppo) sia nei mancini che nei destrimani estremi” (1). In effetti l’uso eccessivamente prevalente di una mano rispetto all’altra non sembrerebbe funzionale ai fini dei numerosi compiti che la razza umana svolge con le mani e con il corpo, né forse un estremo orientamento sessuale/affettivo verso solo uno dei due sessi faciliterebbe equilibrate relazioni sociali verso tutti e due. Pertanto la natura avrebbe “scelto” che queste due dimensioni possano avere una flessibilità, proprio per impedirne e ostacolarne una loro estremizzazione.
BIBLIOGRAFIA
- Why are some people left-handed? An evolutionary perspective 2008
V Llaurens 1,*, M Raymond 1, C Faurie 1,2 https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2666081 - Un’ipotesi sulla genesi del mancinismo. Valentina Sciubba 2021 https://www.medicitalia.it/blog/psicologia/8750-un-ipotesi-sulla-genesi-del-mancinismo.html
Commenti recenti